Bruce Lee morto per eccessivo consumo di acqua

Bruce Lee Morto Per Eccessivo Consumo Di Acqua
Secondo uno studio condotto dai medici della clinica Jiménez Díaz, di Madrid, Bruce Lee sarebbe stato ucciso dall’eccessivo consumo di acqua.

Il mito delle arti marziali è deceduto in circostanze misteriose a Hong Kong nel luglio del 1973 a 32 anni.
I dubbi sulla sua autopsia, che indicava solo l’edema cerebrale ma non i fattori che l’avevano causata, ha incoraggiato ogni tipo di teoria sulla sua morte, comprese le teorie del complotto, che indicavano la triade, la mafia cinese.

All’epoca i medici stabilirono che la causa del decesso era stato un edema celebrale, ma la ricerca, rilanciata dal Clinical Kidney Journal, suggerisce che Lee sia morto “per una forma specifica di disfunzione renale, ossia l’incapacità di espellere abbastanza acqua”.

Secondo gli specialisti spagnoli dei reni che hanno condotto lo studio, Bruce Lee probabilmente è morto per iponatremia, ovvero una concentrazione “anormalmente” bassa di sodio nel sangue, che può essere causata dall’avere troppa acqua nel corpo.

Nello studio si legge: “L’iponatriemia è comune, si riscontra fino al 40% delle persone ricoverate e può causare la morte nei giovani sani. Il fatto che siamo composti per il 60% da acqua non ci protegge dalle conseguenze potenzialmente letali dell’assumere acqua potabile a una velocità superiore a quella che i nostri reni possono espellere”.

Quanta acqua ha bevuto Bruce Lee? La dottoressa María Vanessa Pérez Gómez, specialista in Nefrologia e uno dei ricercatori dietro lo studio ha dichiarato: “Non lo sapremo mai, e poi non è importante per il risultato. Ogni persona è diversa. Bere liquidi fa bene, ma insisto: ogni essere umano è diverso, ogni dieta — se mangi molta frutta, che contiene molti liquidi — influisce in modo diverso e, naturalmente, dovresti calcolare quanto sale ingerisci.

Quello che vogliamo è che le persone capiscano l’importanza di diete sane, fattori di rischio e cura dei reni. I reni non solo puliscono, ma producono anche un ormone antietà, un altro che previene l’anemia, e la vitamina D, essenziale per la salute delle ossa”.

Torna in alto