Che fine ha fatto Alberto Tomba? E’ stato uno dei più importanti atleti italiani di sempre, e tra i protagonisti dello sci, in assoluto il più grande. Noto anche con il soprannome di “Tomba la Bomba” per lo stile aggressivo in pista e il carattere estroverso, è stato uno dei protagonisti dello sci alpino dal 1986 al 1998, nelle specialità dello slalom gigante e dello slalom speciale
Le imprese sportive di Alberto Tomba erano note quanto le sue spacconate: coinvolto in risse dal pressing dei paparazzi, spavaldo e talvolta eccessivo nelle interviste con i giornalisti.
Nato il 19 dicembre 1966 a Castel de’ Britti, frazione collinare di San Lazzaro di Savena presso Bologna, lontano dalle cime innevate del belpaese, Alberto Tomba imparò a sciare sugli Appennini, perfezionandosi in seguito a Cortina d’Ampezzo, con il maestro Roberto Siorpaes, suo allenatore fino alla maggiore età. In grado di far emozionare ed esaltare il pubblico con le sue innumerevoli imprese sportive, Tomba era arruolato nell’Arma dei Carabinieri e fece parte del Centro Sportivo Carabinieri.
Nel 2000 ha provato anche a diventare una star del cinema, lavorando in un film che però ottiene scarso successo: è protagonista di “Alex l’ariete”, insieme a Michelle Hunziker. Negli anni successivi si dedica a varie attività che comprendono le ospitate televisive.
Nel 2006 è testimonial dei Giochi Olimpici invernali di Torino. Nel 2014 è commentatore di Sky Sport per i XXII Giochi olimpici invernali di Soči, in Russia. Nello stesso anno, il 2014, il CONI lo nomina “Atleta del Centenario” assieme a Sara Simeoni.
Ma che fine ha fatto Alberto Tomba? È testimonial per la regione Emilia Romagna ed è ospite dei programmi sportivi che trasmettono le gare di Coppa del Mondo di Sci. Tomba è socio fondatore dell’associazione Laureus che si occupa della promozione dell’attività sportiva contro il disagio sociale.