Che fine ha fatto Aleandro Baldi? Il cantante fiorentino, cieco alla nascita, ha trionfato due volte al Festival di Sanremo negli anni 90, da solo e in coppia con la collega Francesca Alotta.
Aleandro Civai, questo è il suo vero nome, nasce a Greve in Chianti nel 1959, non vedente dalla nascita Baldi sin da bambino ha orecchio per la musica inizia a suonare vari strumenti e ama comporre. La sua carriera da artista nasce nel 1986 dopo l’incontro con il compianto Giancarlo Bigazzi, uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana, che ha intuito le potenzialità del giovane Aleandro.
L’esordio nel panorama musicale italiano avviene nello stesso anno con la partecipazione alla sezione giovani del Festival di Sanremo. In quella occasione il cantante presenta il brano “E la nave va” piazzandosi al secondo posto nella gara canora.
Il trionfo arriva nel 1992 con la canzone “Non Amarmi” scritta dallo stesso Baldi e interpretata con Francesca Alotta, la coppia vinse il Festival di Sanremo nella categoria “Nuove Proposte”. Il brano, diventato un classico della musica italiana, è forse il suo pezzo più famoso. Otto anni dopo è uscita una versione spagnola
interpretata dalla coppia Jennifer Lopez e Marc Anthony, portando il brano ad un successo internazionale.
Nel 1994, al culmine della sua popolarità, partecipa da solo alla quarantaquattresima edizione del Festival nella categoria campioni vincendo la manifestazione con il brano “Passerà” da lui scritto e inserita nell’album “Ti chiedo onestà”. Lo stesso anno pubblica il libro autobiografico “Il Sole dentro”.
Ma che fine ha fatto Aleandro Baldi? Negli anni successivi l’artista ha pubblicato diversi album di minore successo.
Dal 2010 si dedica alla musica della musicoterapia, assieme a Riccardo Azzurri, nel 2014 realizza la canzone “Firenze Madre” dedicata alla propria città natale. Lo stesso anno è ospite fisso del programma di intrattenimento Domenica in, condotto da Mara Venier.