Che fine ha fatto Federico Fazzuoli storico presentatore di Linea Verde? Sono numerosi i telespettatori che non l’hanno dimenticato, malgrado sia sparito completamente dal panorama televisivo italiano.
Federico Fazzuoli nato il 24 marzo 1946 in un piccolo comune in provincia di Arezzo, è un conduttore televisivo e sceneggiatore italiano.
Nel 1978 inizia a lavorare come sceneggiatore nelle Rai, realizzando importanti lavori come ‘Alto tradimento’, assieme a Walter Licastro, un’indagine su Cesare Battisti e L’invasione della Cecoslovacchia.
Dal 1981 è stato ideatore e conduttore di Linea verde, una delle trasmissioni televisive più importanti e note del panorama tv italiano, il programma televisivo di ambiente e di agricoltura che lo porta al successo, con la sua professionalità e con il suo sorriso ha conquistato il cuore di milioni di persone che ancora non si sono dimenticati di lui.
Nel 1993 Fazzuoli abbandona la Rai, per divergenze su alcuni progetti da lui proposti, per lavorare in trasmissioni di Telemontecarlo e dove fino al 1996 conduce vari programmi tra cui Verde Fazzuoli. Nel 1997 ritorna in Rai per quattro stagioni alla conduzione di Made in Italy, programma trasmesso su Rai1 che parlava del patrimonio artistico-culturale.
Ha lavorato anche per Speciale TG1 realizzando, tra gli altri, una trasmissione sul restauro della Sacra Sindone e per Rai Educational con programmi sui rapporti culturali e artistici tra i paesi del Mediterraneo. Successivamente ha lavorato nella tv locale TRC.
Ma che fine ha fatto Federico Fazzuoli? Attualmente il conduttore televisivo vive in Toscana dove possiede un’antica e splendida tenuta Fattoria Fazzuoli, nella frazione Montemarciano di Terranuova Bracciolini, eredità della sua famiglia.
Vive assieme alla moglie di nome Anita e i suoi figli. Il suo agriturismo in Toscana, con produzione di olio e vino e allevamenti di cavalli non basta, infatti Fazzuoli si sposta in giro per il mondo e spesso si trasferisce in Oman.