Che fine ha fatto Miguel Bosé, il mitico cantante, attore ed ex ballerino spagnolo naturalizzato italiano, una delle icone più leggendarie degli anni ’80?
Miguel Bosé, pseudonimo di Luis Miguel González Dominguín è nato a Panama il 3 aprile 1956, figlio dell’attrice italiana Lucia Bosè e del torero spagnolo Luis Miguel Dominguín, è un cantautore, attore cinematografico ed ex ballerino spagnolo naturalizzato italiano.
Sin dall’infanzia si è circondato da presenze illustri, il suo padrino è Luchino Visconti, e tra gli amici di famiglia citiamo il pittore Pablo Picasso e lo scrittore Ernest Hemingway, che lo hanno influenzato profondamente.
Molto famoso in Spagna e nei paesi di lingua spagnola, ha raggiunto il successo anche in Italia, tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta con il singolo Anna.
Miguel Bosé ha vinto per tre volte il Festivalbar: nel 1980 con il brano ‘Olympic Games’, nel 1982, con ‘Bravi ragazzi’ e nel 1994 con l’album ‘Sotto il segno di Caino’ che segna il suo ritorno al successo dopo un decennio di lontananza dall’Italia. Per un altro decennio ‘scompare’ nuovamente dall’Italia, fino al trionfo mondiale con raggiunto con l’uscita del disco di duetti intitolato ‘Papito’.
La carriera di Bosé conta una ventina di album, con 30 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Come attore ha recitato in 35 film, inoltre ha lavorato a diversi show televisivi, ricordiamo la conduzione del ‘Festival di Sanremo‘ del 1988, e il talent show ‘Operazione Trionfo’ nel 2002.
Oltre alla musica e al cinema, tra gli interessi artistici di Miguel c’è anche il teatro, ha partecipato a un recital di poesia, dedicato a Rafael Alberti e Pablo Neruda, e, come narratore ne Il martirio di San Sebastiano, messo in scena dalla compagnia teatrale spagnola La Fura dels Baus.
Ma che fine ha fatto Miguel Bosé? Di recente, ha esordito come regista teatrale, ha pubblicato il suo secondo album live come solista ‘Papitour’, ha pubblicato il suo libro autobiografico dal titolo ‘Il figlio di capitan Tuono’ che raccoglie memorie, retroscena e aneddoti della sua vita. L’autobiografia verrà adattata in una serie televisiva.