Che fine ha fatto Plinio Fernando? L’attore ieri e oggi

Che Fine Ha Fatto Plinio Fernando L'attore Ieri E Oggi

Che fine ha fatto Plinio Fernando? Il protagonista della celebre Mariangela, la figlia di Fantozzi. Come tutti sapranno ad interpretare la figlia di Fantozzi non era una donna bensì Plinio Fernando.

L’attore nato a Tunisi nel 1947 si trasferisce a Roma a soli 5 anni. Si diploma come perito meccanico ma poi si interessa di teatro e si iscrive all’Accademia di recitazione Stanislavskij al Teatro Anfitrione, esordendo con due commedie. In tale circostanza, a 27 anni, fu notato e presentato a Luciano Salce: “Mi scelse il regista Luciano Salce, dopo che mi presentai a un provino in via Monte Zebio, qui a Roma. E Paolo Villaggio fu subito d’accordo”, ha dichiarato l’attore.

Inizia così la carriera da caratterista Mariangela, figlia brutta e imbranata del ragionier Fantozzi, personaggio creato da Paolo Villaggio e portato per la prima volta nelle sale dal regista Luciano Salce.
Plinio Fernando fu scelto per interpretare il ruolo di una donna perché il personaggio doveva avere un aspetto scimmiesco, sgraziato e grottesco.

Oltre alla partecipazione nella serie di Fantozzi ha recitato inoltre in altri quattro film: “Sturmtruppen”, “Melodrammore”, “Sballato, gasato, completamente fuso” ed un cameo in “Fracchia contro Dracula”.

Nel 1994 Fernando abbandona la carriera cinematografica per cimentarsi nella pittura e nella scultura. Dei suoi colleghi attori ha mantenuto contatti solo con Anna Mazzamauro e Milena Vukotic, come lui stesso ha dichiarato. Mentre su Paolo Villaggio ha affermato: “E’ stato un buon amico di lavoro … durante le riprese eravamo molto affiatati ma con lui fuori dal set non c’è stata alcuna frequentazione”.

Ma Che fine ha fatto Plinio Fernando? Nel 2008 ha esposto alcune delle sue opere in una mostra alla galleria Fitel, ricevendo positive critiche. Tuttavia ha affermato che vivere delle sue opere in terracotta non è cosa facile e che non ama parlare troppo del passato:

“Ho fatto una mostra e le critiche sono state buone. Quella cinematografica era un’altra stagione, una parentesi chiusa a cui ne segue un’altra, così va la vita. Avrei preferito una parte maschile ma spesso non è possibile scegliere, in fondo era solo un ruolo. Molti grandi attori si sono vestiti da donna: da Ugo Tognazzi ne Il Vizietto a Tony Curtis e Jack Lemmon in A Qualcuno Piace Caldo.”

Nel 2015 ha esposto le sue opere ad Anzio, presso il Museo Civico Archeologico, nella personale dal titolo “Inaspettate S-Combinazioni”.

Torna in alto