Compleanni oggi 11 settembre

Compleanni oggi
Compleanni oggi 11 settembre. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!

La lista di personaggi e star nati il 11 settembre: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.

Chi è nato il 11 settembre? La lista comprende i Compleanni oggi 11 settembre: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 11 settembre a:

Nicola Pietrangeli ex tennista, attore e conduttore televisivo italiano, nato a Tunisi nel 1933.

Brian De Palma regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Newark nel 1940.

Lola Falana conduttrice televisiva, showgirl, attrice e cantante statunitense nata a Camden nel 1942.

Fanny Cadeo attrice, personaggio televisivo, cantante, modella e conduttrice radiofonica italiana nata a Lavagna nel 1970.

Laura Wright attrice televisiva statunitense nata a Clinton, nel 1970. Famosa in italia per aver interpretato dal 1997 al 2005 Cassie Layne Winslow nella celebre soap Sentieri (Guiding Light).

Compleanni oggi 11 settembre. Chi è nato oggi è del segno zodiacale della Vergine.

Accadde oggi 11 settembre:

260 – Dedica dell’Altare di Augusta
831 – Conquista islamica di Palermo
1297 – Battaglia di Stirling Bridge: gli scozzesi di William Wallace sconfiggono gli inglesi
1494 – Varcate le Alpi, Carlo VIII giunge ad Asti, dando inizio all’impresa contro il Regno di Napoli e alle Guerre d’Italia.[1]
1541 – Santiago del Cile viene distrutta da tribù indigene
1697 – Battaglia di Zenta: pose fine alla guerra austro-turca (1683–1699) dando origine alla Pace di Carlowitz
1709 – Battaglia di Malplaquet, Gran Bretagna, Paesi Bassi ed Austria sconfiggono la Francia
1714 – Barcellona si arrende alle armate spagnole e francesi, nel corso della guerra di successione spagnola
1776 – La conferenza di pace britannico-americana di Staten Island non riesce a fermare la nascente Rivoluzione americana
1777 – Battaglia di Brandywine
1789 – Alexander Hamilton viene nominato primo Segretario di Stato del Tesoro degli Stati Uniti
1795 – A Crich, in Inghilterra, parte il primo prototipo di tranvia a cavalli, ad opera di Benjamin Outram
1800 – Luisa Sanfelice è giustiziata a Napoli dal re Ferdinando I delle Due Sicilie per i fatti della Repubblica Partenopea
1802 – Fine della Repubblica Subalpina, il Piemonte è annesso all’Impero francese
1814 – Battaglia di Plattsburgh
1847 – La più nota canzone di Stephen Foster, Oh! Susanna, viene eseguita per la prima volta in un saloon di Pittsburgh (Pennsylvania)
1857 – Coloni mormoni e indiani Paiute massacrano 120 pionieri a Mountain Meadows, nello Stato statunitense dello Utah
1858 – George Mary Searle scopre l’asteroide 55 Pandora
1890 – Rivoluzione nel Canton Ticino. Presa del potere da parte dei radicali. I golpisti saranno chiamati “settembristi”
1894 – San Marino adotta l’inno nazionale della Repubblica
1914 – L’Australia invade la Nuova Britannia, sconfiggendo il contingente tedesco ivi presente
1919 – I Marines statunitensi invadono l’Honduras
1921 – Fatty Arbuckle viene arrestato per stupro
1922 – Inizia il Mandato britannico della Palestina
1926 – Fallito tentativo di assassinio di Benito Mussolini da parte dell’anarchico Gino Lucetti
1930 – Si verifica una delle più violente eruzioni dello Stromboli in epoca storica, in grado di causare quattro vittime e la distruzione di alcune case
1940 – George Stibitz esegue la prima operazione da remoto su un elaboratore
1941 – Inizio degli scavi per la costruzione del Pentagono. La marina militare statunitense riceve l’ordine di attaccare i sottomarini tedeschi
1946 – Nasce la Società Max Planck per l’Avanzamento delle Scienze
1948 – Henri Queuille diviene primo ministro di Francia
1960 – Si chiude a Roma la XVII Olimpiade
1965 – La 1st Cavalry Division arriva in Vietnam
1970 – Un tornado tra Padova e Venezia causa 36 morti e oltre 500 feriti
1971 – Il Bahrein e il Qatar aderiscono alla Lega araba
1972 – Si chiude a Monaco di Baviera la XX Olimpiade
1978 – A Londra viene assassinato lo scrittore e dissidente bulgaro Georgi Markov
1990 – Céline Dion pubblica il suo primo album in lingua inglese, intitolato Unison
1992 – La foiba di Basovizza diventa monumento nazionale
1996 – USA: emissione dei francobolli commemorativi di Glenn Miller, Count Basie, Tommy e Jimmy Dorsey, Benny Goodman (serie Big Band Leaders)
1999 – Pubblicazione nel Regno Unito del primo volume dell’Archivio Mitrokhin
2000 – Attivisti protestano contro il meeting del Forum economico mondiale a Melbourne, Australia.
2001 – Attacco terroristico dell’11 settembre 2001: negli Stati Uniti, al dirottamento di tre aerei, segue il crollo del World Trade Center a New York e il danneggiamento dell’ala destra del Pentagono, mentre un quarto aereo si schianta in Pennsylvania: le vittime ufficiali saranno quasi 3000.

Scroll to Top