Compleanni oggi 18 marzo

Buon Compleanno Di Oggi
Compleanni oggi 18 marzo. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!

La lista di personaggi e star nati il 18 marzo: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.

Chi è nato il 18 marzo? La lista comprende i Compleanni oggi 18 marzo: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 18 marzo a:

Aurora Quattrocchi (ma tutti la conoscono come Rori) attrice italiana nata a Mattuglie, nel 1943.

Bobby Solo cantautore, chitarrista e attore italiano nato a Roma, nel 1945.

Luc Besson regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese nato a Parigi, nel 1959.

Ana Obregón attrice, conduttrice televisiva e sceneggiatrice spagnola nata a Madrid nel 1955, nota, oltre che nel suo Paese, anche in Italia, in Francia e negli Stati Uniti. È anche produttrice televisiva, ballerina, cantante e biologa.

Fiorella Pierobon annunciatrice televisiva, cantante, conduttrice televisiva, attrice, autrice, conduttrice radiofonica e pittrice italiana nata a Somma Lombardo (Varese), nel 1960. È stata il volto di Canale 5, annunciandone i programmi per quasi venti anni

Rozalla cantante zambiana nata a Ndola, nel 1964.

Queen Latifah cantante, rapper, attrice, personaggio televisivo e produttrice cinematografica statunitense nata a Newark (New Jersey), nel 1970.

Chi è nato oggi è del segno dei pesci.

Accadde oggi 18 marzo:

1314 – Muore sul rogo Jacques de Molay, ultimo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari.

1662 – A Parigi entra in funzione il primo esempio di trasporti pubblici al mondo. Su un’idea di Blaise Pascal 7 carrozze collegano Porte Saint-Antoine al Palazzo del Lussemburgo.

1848 – Cinque giornate di Milano: Al grido di «Viva l’Italia, viva Pio IX; a morte i tiranni!» ebbe inizio l’evento più noto della storia risorgimentale, che aprì la strada all’impresa unitaria.

1922 – In India, il Mahatma Gandhi è condannato a sei anni di reclusione per disobbedienza civile. Verrà scarcerato due anni dopo.

1940 – Incontro al Brennero tra Hitler e Mussolini: il duce acconsente all’ingresso in guerra contro Francia e Gran Bretagna.

1944 – Ultima eruzione del Vesuvio: Già provate dalle violenze e dalle distruzioni della Seconda guerra mondiale, le popolazioni della provincia napoletana dovettero subire il risveglio improvviso del “gigante” che domina il golfo del capoluogo partenopeo: il Vesuvio!

1949 – La Camera dopo una seduta fiume approva l’ingresso dell’Italia nel Patto Atlantico: a favore 342 voti, contro 170, 19 gli astenuti.

1962- Il governo francese e il governo provvisorio della Repubblica algerina sottoscrivono, a Evian, gli accordi che pongono fine al sanguinoso conflitto franco algerino, iniziato nel novembre del 1954. L’Algeria conquista l’indipendenza.

1964 – Italia, viene aperto al traffico il Traforo del Gran San Bernardo.

1965- Il cosmonauta russo Alexei Leonov è il primo uomo a camminare nello spazio. L’astronauta è uno dei due uomini dell’equipaggio della navicella spaziale Voskhod 2.

1968 – Gold standard: Il Congresso degli Stati Uniti annulla la necessità che una riserva d’oro supporti la valuta statunitense.

1974 – Crisi petrolifera: La maggior parte dei paesi dell’Opec termina un embargo sul petrolio di cinque mesi contro Stati Uniti, Europa e Giappone.

1978- Otto colpi di pistola uccidono, a Milano, Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci. I due giovani sono conosciuti nel Centro sociale del Leoncavallo, che frequentano assiduamente, come Fausto e Iaio.
– Lo stesso giorno le Br fanno trovare su un’auto in Largo Argentina a Roma un volantino con la foto di Aldo Moro, sequestrato due giorni prima in via Fani.

1979 – New York, Michele Sindona è incriminato da un giurì federale Usa per il fallimento della Banca Franklyn.

1981 – Prima puntata di Quark: La narrazione della scienza come continua esplorazione delle leggi del mondo e dell’universo conosciuto passando per i piccoli e grandi interrogativi del vissuto quotidiano. Con Quark piacere della conoscenza e spettacolo diventano un connubio vincente.

1983- Muore a Ginevra Umberto II di Savoia, il Re di Maggio. Nel giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III lo aveva nominato Luogotenente Generale del Regno.

1986 – Milano, Michele Sindona e Roberto Venetucci vengono condannati all’ergastolo per l’uccisione dell’avvocato Giorgio Ambrosoli.

1989 – In Egitto, una mummia vecchia di 4.400 anni viene trovata nella Piramide di Cheope.

2004 – La Spagna annuncia il ritiro del proprio contingente militare dall’Iraq. Il governo spagnolo, presieduto da Luis Zapatero, era stato contrario all’intervento armato occidentale in Iraq.

2006 – La polizia stradale ferma una Porsche Carrera che viaggiava a 311 km/ora sull’autostrada A26. Alla guida c’era l’amministratore delegato di Telecom Italia, Riccardo Ruggiero.

2018 – Vladimir Putin viene eletto per la quarta volta presidente della Russia dal 2000, con un solo “intervallo” dal 2008 al 2012, quando la carica viene ricoperta dal capo del governo, Dimitri Medvedev, del quale Putin prende il posto in quel quadriennio perché la Costituzione russa prevede che la massima carica non può essere ricoperta per più di due quadrienni consecutivi.

Buon compleanno del 18 marzo

Scroll to Top