Compleanni oggi 23 luglio. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!
La lista di personaggi e star nati il 23 luglio: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.
Chi è nato il 23 luglio? La lista comprende i Compleanni oggi 23 luglio: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 23 luglio a:
Massimo Boldi attore, comico, produttore cinematografico, musicista e conduttore televisivo italiano nato a Luino, nel 1945, conosciuto anche col soprannome di Cipollino, dal nome di Max Cipollino, uno dei suoi personaggi comici più noti.
Eriq La Salle attore e regista statunitense nato a Hartford, nel 1962. È noto prevalentemente per aver interpretato il dottor Peter Benton nella serie televisiva E.R. – Medici in prima linea.
Emanuela Tittocchia attrice, conduttrice televisiva e opinionista italiana nata a Torino nel 1970.
Daniel Radcliffe attore britannico nato a Londra, nel 1989, noto per aver interpretato Harry Potter nell’omonima serie di film distribuita dalla Warner Bros. e tratta dai romanzi di J. K. Rowling.
Chi è nato oggi è del segno zodiacale del Leone.
Accadde oggi 23 luglio:
1632 – 300 coloni diretti in Nuova Francia partono da Dieppe
1829 – Negli Stati Uniti William Burt brevetta la prima macchina per scrivere
1862 – Guerra di secessione americana: Henry W. Halleck assume il comando dell’esercito unionista
1903 – Il dottor Ernst Pfenning di Chicago (Illinois) diventa il primo possessore di una Ford Modello A
1914 – Francesco Giuseppe invia un ultimatum alla Serbia che provocherà l’inizio della Grande Guerra.
1926 – La Fox Film acquista il brevetto del sistema sonoro Movietone, per la registrazione dell’audio nei film
1929 – Nella provincia di Bolzano viene imposto l’uso della lingua italiana in ogni forma di comunicazione pubblica
1930 – Il terremoto dell’Irpinia e del Vulture (di magnitudo 6,7) colpisce le province di Avellino, Foggia e Potenza facendo 1.425 vittime
1942 – Muore fucilato a Sofia il poeta comunista Nikola Jonkov Vapcarov per la sua attività di oppositore al regime fascista di Bogdan Filov
1956 – La Loi Cadre viene approvata dal parlamento francese, allo scopo di mettere ordine nelle questioni relative ai Territori francesi d’oltremare
1962 – La Telstar trasmette il primo segnale televisivo transoceanico
1970 – Il giovane principe Qābūs bin Saʿīd Āl Saʿīd diventa il nuovo sultano di Mascate e Oman dopo aver rovesciato suo padre, Sa’id bin Taymur dell’Oman, con un colpo di palazzo incruento
1972 – Gli Stati Uniti lanciano il Landsat 1, primo satellite per i rilevamenti terrestri
1982 – La Commissione internazionale per la caccia alle balene decide di porre fine alla caccia alle balene per fini commerciali entro il 1985-86
1984 – Vanessa L. Williams diventa la prima Miss America a rinunciare al titolo, dopo la pubblicazione di sue foto di nudo sulla rivista statunitense Penthouse
1985 – Negli USA Andy Warhol fa da testimonial al lancio del nuovo computer della Commodore International: l’Amiga 1000
1986 – A Londra, il principe Andrea, duca di York sposa Sarah Ferguson nell’Abbazia di Westminster
1997 – La Digital Equipment Company avanza un’accusa all’antitrust contro il produttore di chip Intel
2002 – Unione europea: dopo 50 anni scade il Trattato CECA e la Comunità europea del carbone e dell’acciaio viene inglobata nell’Unione europea
2003 – A Cascina (Pisa) si inaugura l’esperimento Virgo, destinato alla rilevazione delle onde gravitazionali
2005 – Attentato terroristico a Sharm El Sheikh. Muoiono 63 persone
2015 – La NASA scopre il pianeta più simile alla Terra mai osservato prima, denominato Kepler-452 b, dalla Missione Kepler
2018 – In Grecia una serie d’incendi nelle vicinanze di Atene provoca 94 morti
2021 – Si aprono a Tokyo, in Giappone, i Giochi della XXXII Olimpiade posticipati dal 2020 al 2021 a causa della Pandemia di COVID-19.