Compleanni oggi 25 marzo. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!
La lista di personaggi e star nati il 25 marzo: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.
Chi è nato il 25 marzo? La lista comprende i Compleanni oggi 25 marzo: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 25 marzo a:
Mina cantante, produttrice discografica, conduttrice televisiva e attrice italiana nata a Busto Arsizio (Varese) nel 1940, naturalizzata svizzera.
Elton John cantante, compositore, musicista e attore britannico nato a Pinner (Londra), nel 1947. È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato tra i principali esponenti del movimento.
Jennifer Edwards attrice statunitense nata a Los Angeles, nel 1957.
Sarah Jessica Parker attrice statunitense nata a Nelsonville (Ohio), nel 1965. È nota per l’iconico ruolo di Carrie Bradshaw nella serie cult HBO Sex and the City (1998-2004), per la quale ha vinto due Premi Emmy, tre Screen Actors Guild Awards e quattro Golden Globe nella sezione Migliore attrice in una serie commedia o musicale.
Francesco Scianna attore italiano nato a Palermo nel 1982.
Chi è nato oggi è del segno dell’Ariete.
Accadde oggi 25 marzo:
1 a.C. – Data tradizionalmente indicata come concepimento di Gesù
708 – Consacrazione di Papa Costantino, 88º Papa di origine siriaca (come il suo predecessore).
1296 – Palermo: Federico III d’Aragona è incoronato re di Trinacria da Papa Bonifacio VIII
1306 – Roberto I di Scozia diviene re di Scozia
1409 – Apre il Concilio di Pisa
1436 – Papa Eugenio IV consacra la chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze
1479 – Venezia conclude la pace con l’Impero ottomano perdendo tutti i propri possedimenti in Grecia
1530 – Carlo V nomina Federico II Gonzaga Duca di Mantova
1522 – Inigo de Recalde de Loyola smette le vesti di cavaliere per iniziare il suo noviziato. Prenderà il nome di Ignazio di Loyola e fonderà i Gesuiti
1552 – Guru Amar Das diventa il terzo Guru del sikhismo
1655 – Titano, il più grande satellite di Saturno è scoperto da Christian Huygens
1798 – Londra, Richard Trevithick applica alle sue carrozze la macchina a vapore di Watt creando il primo veicolo senza trazione animale
1802 – Firma del Trattato di Amiens che sancisce la pace tra Francia e Gran Bretagna
1807 – Con lo Slave Trade Act viene abolita la tratta degli schiavi nell’Impero britannico
1811 – Il poeta romantico Percy Bysshe Shelley viene espulso da Oxford per la pubblicazione dell’opuscolo La necessità dell’ateismo
1821 – La Grecia dichiara la sua indipendenza dall’Impero ottomano: inizia la guerra d’indipendenza greca
1857 – Leon Scott brevetta il fonoautografo, antenato del fonografo e del grammofono
1876 – Agostino Depretis diventa presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia per la prima volta
1886 – Genova: esce il primo numero del quotidiano Il Secolo XIX
1901 – La Mercedes consegue la sua prima vittoria in una gara automobilistica a Nizza (Francia)
1911 — Incendio della fabbrica Triangle di New York, nella quale morirono 146 operai, in maggioranza donne.
1918 – La Bielorussia si proclama indipendente
1924 – La Grecia si proclama repubblica
1925 – Londra: l’ingegnere scozzese John Logie Baird inventa la televisione che sarà disponibile solo dal 2 ottobre dell’anno stesso
1941 – La Jugoslavia firma un patto di alleanza con le Potenze dell’Asse. Uscirà dal patto dopo due soli giorni a causa delle massicce proteste interne suscitate da questa scelta impopolare.
1944 – Si conclude con un fallimento per le Forze alleate la terza battaglia di Montecassino
1947 – Esplosione in una miniera di carbone in Illinois: 111 morti
1949 – Ha inizio l’Operazione Priboi, con la quale oltre 90.000 persone tra estoni, lettoni e lituani, etichettati come nemici del popolo, vengono deportati dalle autorità sovietiche in aree di reclusione situate in regioni remote dell’URSS
1954 – Esce l’enciclica di Pio XII “Sacra Virginitas” (sulla consacrata verginità)
1955 – Stati Uniti: dichiarazione di oscenità per Urlo di Allen Ginsberg
1957 – Alle 18:46 a Roma si firma il trattato istitutivo del Mercato comune europeo (MEC): ne fanno parte Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo
1959 – Nella striscia giornaliera dei Peanuts nasce Sally, la sorella minore di Charlie Brown
1961 – Viene lanciata con successo la capsula russa Korabl 5 in un volo di prova con un cagnolino ed un manichino di un cosmonauta
1969 – Amsterdam: John Lennon e Yōko Ono iniziano il bed-in per la pace (terminerà il 31 marzo)
1975 – Faysal dell’Arabia Saudita viene ucciso da un nipote affetto da turbe mentali. Gli succede il principe Khalid
1979 – Completata la realizzazione del primo Space Shuttle orbitante pienamente funzionale, il Columbia, allo John F. Kennedy Space Center
1992 – Il cosmonauta Sergej Konstantinovič Krikalëv rientra sulla Terra dopo dieci mesi trascorsi sulla Stazione spaziale Mir
1995 – Ward Cunningham crea il Portland Pattern Repository (o PPR), il primo software wiki
2005 – Il prototipo IBM Blue Gene/L diventa il più potente computer del pianeta
2011 – Lancio della console Nintendo 3DS in Europa
2015 – Zayn Malik lascia i One Direction.