Compleanni oggi 3 giugno

Compleanni oggi
Compleanni oggi 3 giugno. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!

La lista di personaggi e star nati il 3 giugno: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.

Chi è nato il 3 giugno? La lista comprende i Compleanni oggi 3 giugno: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 3 giugno a:

Ida Di Benedetto attrice e produttrice cinematografica italiana nata a Napoli nel 1945.

Claudio Lippi cantante, produttore discografico e conduttore televisivo italiano nato a Milano nel 1945.

Maurizio Mattioli attore, doppiatore e comico italiano nato a Roma nel 1950.

Suzi Quatro bassista, cantante e attrice statunitense nata a Detroit nel 1950.

Elisabetta Gardini attrice teatrale, conduttrice televisiva e politica italiana nata a Padova nel 1956.

Arianna David conduttrice televisiva, attrice ed ex modella italiana, vincitrice del concorso di bellezza nata a Roma nel 1973.

Checco Zalone comico, showman, attore, cabarettista, imitatore, cantautore, musicista, sceneggiatore e regista italiano nato a Capurso nel 1977.

Chi è nato oggi è del segno zodiacale dei Gemelli.

Accadde oggi 3 giugno:

350 – Nepoziano della dinastia costantiniana si proclama imperatore, entrando a Roma al comando di Gladiatori
1098 – I Crociati prendono Antiochia, in Turchia
1140 – Bernardo di Chiaravalle attacca le dottrine di Pietro Abelardo nella Cattedrale di Sens
1257 – A Bologna viena abolita la servitù della gleba
1326 – Firma del Trattato di Novgorod, con cui vengono stabiliti i confini fra la Norvegia e la Russia
1539 – Hernando de Soto cede la Florida alla Spagna
1608 – Samuel de Champlain completa il suo terzo viaggio in Nuova Francia a Tadoussac (Québec)
1658 – Papa Alessandro VII nomina François de Montmorency-Laval vicario apostolico nella Nuova Francia
1665 – James Stuart, duca di York e futuro re Giacomo II d’Inghilterra, sconfigge la flotta olandese preso Lowestoft
1769 – Il navigatore britannico James Cook si ritira a Tahiti.
1770 – Viene fondata la città di Monterey (California)
1800 – Il presidente USA John Adams prende residenza a Washington (in una taverna – la Casa Bianca non era ancora completata)
1805 – Si conclude la guerra di Tripolitania tra la reggenza di Tripoli e gli USA
1844 – Vengono uccisi gli ultimi due esemplari di alca impenne
1849 – Il generale francese Nicolas Oudinot comincia l’Assedio di Roma
1861 – Guerra di secessione americana: si svolge la battaglia di Philippi (Virginia Occidentale)
1862 – Gli Stati Uniti d’America riconoscono la Liberia
1863 – Le truppe del generale Robert E. Lee cominciano ad avanzare verso nord (battaglia di Gettysburg)
1866 – I Fenians vengono scacciati da Fort Erie (Ontario) e respinti negli Stati Uniti dove vengono accolti come eroi
1871 – Giovanni Maria Boccardo, beato, viene ordinato sacerdote a Torino
1875 – Christian Heinrich Friedrich Peters scopre gli asteroidi 144 Vibilia e 145 Adeona
1885 – Ultimo scontro militare su suolo canadese: Il capo Cree Grande Orso sfugge alle Giubbe Rosse
1889 – Viene completata la Canadian Pacific Railway
1900 – Si svolgono le elezioni politiche italiane generali per la XXIª legislatura
1911 – Rodolfo Lanciani viene nominato senatore del Regno d’Italia per i suoi meriti nel campo dell’archeologia
1916 – Il Congresso degli Stati Uniti costituisce il ROTC
1920 – Italia, secondo governo Nitti: Viene istituito il ministero del lavoro e previdenza sociale
1924 – Wilhelm Marx viene nominato cancelliere del Reich per la seconda volta consecutiva
1929 – Con il Trattato di Lima, Cile e Perù risolvono l’annosa disputa sui territori contesi di Tacna ed Arica
1931 – Paul Doumer diventa presidente della Repubblica francese
1932 – Francia: André Tardieu termina il suo mandato in qualità di primo ministro; prende il suo posto Édouard Herriot
1933 – Papa Pio XI completa l’enciclica “Dilectissima Nobis”, sull’oppressione della Chiesa in Spagna.

Scroll to Top