Compleanni oggi 7 aprile. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!
La lista di personaggi e star nati il 7 aprile: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.
Chi è nato il 7 aprile? La lista comprende i Compleanni oggi 7 aprile: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 7 aprile a:
Francis Ford Coppola regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense nato a Detroit, nel 1939. È considerato uno dei migliori registi della storia del cinema.
Jackie Chan attore, artista marziale, stuntman, produttore cinematografico, regista, sceneggiatore, doppiatore e cantante hongkonghese nato a Hong Kong, nel 1954.
Russell Crowe attore neozelandese nato a Wellington, nel 1964. È noto soprattutto per avere interpretato il ruolo di Massimo Decimo Meridio nel film Il gladiatore di Ridley Scott.
Sal Da Vinci cantante e attore italiano nato a New York, nel 1969.
Kledi Kadiu ballerino, insegnante e attore albanese naturalizzato italiano nato a Tirana, nel 1974.
Roberta Lanfranchi conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica, attrice, showgirl ed ex ballerina italiana nata a Cremona, nel 1974.
Chi è nato oggi è del segno dell’Ariete.
Accadde oggi 7 aprile:
30 – Data della morte di Gesù, secondo il Vangelo di Giovanni.
529 – Con la costituzione Summa rei publicae, Giustiniano I annuncia il compimento del Codice giustinianeo.
1348 – Viene fondata l’Università di Praga
1513 – Turchia: viene realizzata la Mappa di Piri Reis, una ‘mappa del mondo’, dell’ammiraglio ottomano Piri Reìs
1520 – Roma, il corpo di Raffaello Sanzio viene tumulato al Pantheon, nella Cappella della Madonna del Sasso.
1655 – Viene eletto Papa Alessandro VII
1795 – La Francia adotta il metro come unità di misura.
1820 – Il generale venezuelano Simón Bolívar inizia la liberazione dell’Ecuador
1831 – Pietro IV del Portogallo, imperatore del Brasile, abdica a favore del figlio Pietro II del Brasile
1875 – New York, inaugurazione della prima scuola per figli di emigrati italiani
1926 – In seguito all’aggressione degli squadristi fascisti di Carlo Scorza, muore il deputato Giovanni Amendola.
1933 – Germania, il cancelliere Adolf Hitler promulga la prima legge antisemita, che esclude gli ebrei dagli uffici pubblici.
1939 – Periodo interbellico: l’Italia invade l’Albania.
1940 – Booker T. Washington diviene il primo afro-americano ad essere effigiato su un francobollo degli Stati Uniti
1943 – Albert Hofmann sintetizza in laboratorio l’LSD (Lysergic acid diethylamide)
1944 – Bombardamento anglo-americano su Treviso
1944 – Strage della Benedicta da parte dei nazi-fascisti
1944 – Eccidio di Fragheto per opera dei nazi-fascisti
1945 – La nave da guerra Yamato viene affondata 200 miglia a nord di Okinawa mentre è in rotta per una missione suicida
1948 – L’ONU istituisce l’Organizzazione mondiale della sanità
1953 – Dag Hammarskjöld viene eletto segretario generale delle Nazioni Unite
1954 – Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower parla della Teoria del domino, durante una conferenza stampa.
1956 – La Spagna rinuncia al protettorato sul Marocco.
1963 – La Jugoslavia è proclamata repubblica socialista
1964 – La IBM produce il System/360
1973 – Firenze, inaugurazione del “Corridoio del Vasari” che collega gli Uffizi a Palazzo Vecchio.
1989 – Italia, la Corte di cassazione stabilisce definitivamente il divieto di trasmettere in televisione i film vietati ai minori
1992 – Scoppia la guerra civile in Bosnia ed Erzegovina.
1994 – Inizia il massacro di Tutsi a Kigali, Ruanda
1995 – Prima guerra cecena: le truppe paramilitari russe compiono il Massacro di Samashki
2000 – Lancio di 2001 Mars Odyssey
2017 – Attentato di matrice islamica a Stoccolma: un camion travolge la folla, uccidendo 5 persone.