Nati oggi 1 gennaio. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!
La lista di personaggi e star nati il 1 gennaio: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.
Chi è nato il 1 gennaio? La lista comprende i Compleanni oggi 1 gennaio: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 1 gennaio a:
Frank Langella attore statunitense, di origini italiane, nato a Bayonne nel 1938.
Pamela Villoresi attrice italiana nata a Prato nel 1957.
Antonio Zequila attore, cantante e personaggio televisivo italiano, nato a Atrani nel 1964.
Francesca Alotta cantante italiana nata a Palermo nel 1968.
I Nati oggi 1 gennaio sono del segno zodiacale Capricorno.
Accadde oggi 1 gennaio:
4713 a.C. – Giorno giuliano zero secondo il calendario dell’astronomo Joseph Justus Scaliger
153 a.C. – I consoli romani iniziano l’anno in carica.
104 a.C. – Il console Gaio Mario celebra il trionfo su Giugurta, il re dei Numidi, che morirà una settimana più tardi a Roma, nel carcere Tulliano.
45 a.C. – Entra in vigore il calendario giuliano.
42 a.C. – Il Senato romano deifica Giulio Cesare
39 – Caligola inaugura il secondo consolato: lo eserciterà per 30 giorni.
69 – Le legioni romane nella Germania superiore rifiutano di giurare fedeltà a Galba, si ribellano e proclamano Vitellio come imperatore.
193 – Il Senato sceglie Pertinace, contro la sua volontà, per succedere a Commodo come imperatore romano.
404 – Ultima competizione di gladiatori a Roma e martirio di San Telemaco.
417 – L’imperatore Onorio costringe Galla Placidia a sposare Costanzo, un suo famoso generale (magister militum).
438 – Entra in vigore il Codice teodosiano.
1001 – Stefano viene incoronato primo re d’Ungheria da Papa Silvestro II.
1068 – Romano IV Diogene sposa Eudocia Macrembolitissa ed è incoronato imperatore bizantino.
1259 – Michele VIII Paleologo è proclamato co-imperatore dell’Impero di Nicea insieme alla sua guardia Giovanni IV Lascaris.
1438 – Alberto II d’Asburgo diventa re d’Ungheria.
1502 – Viene raggiunta da Amerigo Vespucci la zona dove oggi sorge Rio de Janeiro.
1515 – Il re di Francia Luigi XII d’Orleans muore e il trono passa a Francesco I.
1527 – I nobili croati eleggono Ferdinando I d’Austria come re della Croazia nel parlamento di Cetingrad.
1567 – Entra in vigore in Francia l’Editto di Roussillon (9 agosto 1564), per cui l’anno in questione inizia con il 1º gennaio
1583 – Secondo alcuni documenti viene adottato in Belgio il calendario gregoriano.
1600 – La Scozia sposta l’inizio dell’anno dal 25 marzo al 1º gennaio.
1651 – Carlo II viene incoronato re di Scozia.
1668 – Ceuta viene ceduta dal Portogallo alla Spagna.
1700 – La Russia adotta la numerazione occidentale del calendario giuliano.
1707 – Giovanni V diventa re del Portogallo.
1738 – Il francese Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier avvista quella che in seguito verrà chiamata Isola Bouvet.
1751 – Papa Benedetto XIV pubblica la lettera enciclica “Celebrationem Magni”, sull’estensione del Giubileo all’intero mondo cattolico.
1788 – Viene pubblicata la prima edizione del The Times.
1800 – Viene ufficialmente disciolta la Compagnia olandese delle Indie orientali.
1804 – Fine del dominio francese su Haiti.
1806 – In Francia viene abolito il Calendario rivoluzionario francese.
1808 – Negli Stati Uniti viene bandita l’importazione di schiavi.
1816 – Nel Regno Lombardo-Veneto entrarono in vigore il codice civile e penale austriaci.
1818 – Mary Shelley pubblica Frankenstein o il moderno Prometeo.
1820 – Inizio dei Moti di Spagna a Cadice.
1822 – Entra in vigore la Costituzione greca del 1822 approvata dalla Prima assemblea nazionale di Epidauro.
1851 – Viene emesso il primo francobollo in Italia.
1861 – Porfirio Díaz conquista Città del Messico durante l’intervento francese in Messico.
1863 – Abraham Lincoln dichiara il Proclama di emancipazione (abolizione della schiavitù).