Nati oggi 14 ottobre. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!
La lista di personaggi e star nati il 14 ottobre: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.
Chi è nato il 14 ottobre? La lista comprende i Compleanni oggi 14 ottobre: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 14 ottobre a:
Cliff Richard musicista, cantante e attore inglese, nato a Lucknow nel 1940.
Cannelle modella, conduttrice televisiva e cantante francese, nota in Italia negli anni ottanta grazie allo spot pubblicitario per le caramelle Morositas nata a Pointe-à-Pitre nel 1959.
Vincent Riotta attore britannico di origini italiane, nato a Londra nel 1959.
Gegè Telesforo cantante, musicista, conduttore televisivo e radiofonico italiano, nato a Foggia nel 1961.
Gabriella Labate showgirl, attrice e coreografa italiana nata a Roma nel 1964.
Steve Coogan attore, comico, produttore televisivo e doppiatore britannico, nato a Middleton nel 1965.
I Nati oggi 14 ottobre sono del segno zodiacale della Bilancia.
Accadde oggi 14 ottobre:
1066 – Battaglia di Hastings: i Normanni, guidati da Guglielmo il Conquistatore, sconfiggono l’esercito inglese e uccidono il re Aroldo II d’Inghilterra.
1322 – Battaglia di Old Byland: il re Roberto I di Scozia sconfigge il re Edoardo II d’Inghilterra costringendolo ad accettare l’indipendenza della Scozia.
1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati.
1586 – Maria Stuarda va sotto processo per cospirazione contro la regina Elisabetta I d’Inghilterra.
1658 – Alfonso IV d’Este, in seguito alla morte del padre Francesco proprio il giorno del suo 24º compleanno, diventa duca di Modena e Reggio
1704 – Guerra di successione spagnola: Filippo di Borbone-Vendôme pone sotto assedio la fortezza di Verrua.
1758 – Guerra dei sette anni: l’Austria sconfigge il Regno di Prussia nella battaglia di Hochkirch.
1773 – Confederazione polacco-lituana: viene creato il primo ministero dell’istruzione, la Komisja Edukacji Narodowej.
1805 – Battaglia di Elchingen: le truppe francesi del maresciallo Michel Ney sconfiggono le truppe imperiali austriache.
1806 – Battaglia di Jena: la Grande Armata, guidata da Napoleone Bonaparte, sconfigge l’esercito prussiano.
1806 – Battaglia di Auerstädt: il maresciallo Louis Nicolas Davout sconfigge i prussiani.
1888 – Louis Aimé Augustin Le Prince registra il primo film: la Roundhay Garden Scene.
1898 – La nave a vapore SS Mohegan affonda, vicino alle coste della Cornovaglia, dopo aver impattato con le Manacles; muoiono 106 persone
1915 – Prima guerra mondiale: la Bulgaria entra in guerra a fianco delle potenze centrali.
1920 – Trattato di Tartu: Petsamo viene ceduta alla Finlandia dall’Unione Sovietica.
1925 – Grande rivoluzione siriana: una rivolta anti-francese porta all’occupazione di Damasco.
1926 – Il libro per ragazzi Winnie the Pooh, di A. A. Milne, viene pubblicato per la prima volta.
1933 – La Germania nazista abbandona la Lega delle Nazioni.
1939 – Il sommergibile tedesco U-47 affonda la corazzata britannica HMS Royal Oak (08) nel porto di Scapa Flow, in Scozia.
1947 – Chuck Yeager fa volare un Bell X-1 più veloce della velocità del suono.
1960 – Il candidato alla presidenza statunitense John F. Kennedy suggerisce per la prima volta l’idea dei Corpi della Pace.
1962 – Inizia la crisi dei missili di Cuba: un aereo-spia Lockheed U-2 vola sopra Cuba, prendendo foto di installazioni sovietiche per missili nucleari.
1966 – La città di Montréal inaugura il suo sistema di metropolitana (si veda: Metropolitana di Montréal).
1979 – La prima marcia per i diritti gay negli Stati Uniti si svolge a Washington, con la partecipazione di decine di migliaia di persone.
1980 – Per le vie di Torino si compie la Marcia dei quarantamila.
1981 – Il vicepresidente Hosni Mubarak viene eletto presidente dell’Egitto, una settimana dopo l’assassinio di Anwar al-Sadat.
2004 – Norodom Sihamoni diventa re della Cambogia in seguito all’abdicazione di Norodom Sihanouk.
2007 – Nasce il Partito Democratico italiano.
2010 – Mark Rutte viene nominato primo ministro dei Paesi Bassi, succedendo a Jan Peter Balkenende.
2012 – Felix Baumgartner si lancia nel vuoto dall’altezza di 39.045 metri
2021 – La compagnia aerea Alitalia effettua il suo ultimo volo.