Nati oggi 16 marzo. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!
La lista di personaggi e star nati il 16 marzo: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.
Chi è nato il 16 marzo? La lista comprende i Compleanni oggi 16 marzo: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 16 marzo a:
Guesch Patti pseudonimo di Patricia Porrasse cantante, danzatrice e attrice francese nata a Parigi nel 1946.
Erik Estrada attore e doppiatore statunitense nato a New York nel 1949. È noto soprattutto per il suo ruolo di Francis Amoroso “Ponch” Poncherello come coprotagonista (a fianco di Larry Wilcox, l’agente Jon Baker) nella serie televisiva CHiPs, trasmessa dal 1977 al 1983.
Isabelle Huppert attrice francese nata a Parigi nel 1953. Fra le attrici più premiate della storia del cinema, è apparsa in più di 100 film e produzioni televisive dal debutto avvenuto nel 1971. Attrice più nominata al Premio César, con 16 nomination e due vittorie, ha vinto due Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes, due Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia e un Orso d’argento al Festival di Berlino.
Iaia Forte attrice italiana, attiva in campo cinematografico, teatrale e televisivo nata a Napoli nel 1962.
Flavia Fortunato cantante, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana nata a Cosenza nel 1964.
Paul Schneider attore e regista statunitense nato a Asheville (Carolina del Nord) nel 1976.
I Nati oggi 16 marzo sono del segno dei pesci.
Accadde oggi 16 marzo:
597 a.C. – Il sovrano di Babilonia Nabucodonosor II assedia la città di Gerusalemme e depone il sovrano Ioiachin. Al suo posto pone Sedecia a capo del Regno di Giuda.
1424 – Presso Trun, nella regione della Surselva (Svizzera), viene stipulato il trattato della Lega Grigia, un’alleanza tra le comunità del Reno Posteriore, della Surselva e dell’Imboden. La confederazione che ne nascerà consoliderà quella stipulata dagli stessi cantoni nel 1395.
1517 – Il Concilio Lateranense V, aperto il 3 maggio 1512 da papa Giulio II, tiene la sua dodicesima e ultima sessione con papa Leone X.
1521 – L’esploratore portoghese Ferdinando Magellano raggiunge le Filippine nella prima circumnavigazione del globo. Magellano non riuscirà a completarla personalmente perché sarà ucciso a Mactan dagli abitanti dell’isola.
Carta di Laura Canali
1909 – Viene completata la costruzione del HMS Invincible, il primo incrociatore da battaglia del mondo.
1930 – Muore Miguel Primo de Rivera, primo ministro spagnolo dal 1923 al 1930.
1935 – Adolf Hitler viola gli accordi di Versailles autorizzando il riarmo della Germania.
1959 – Nasce Jens Stoltenberg, 13° e attuale segretario generale della Nato.
1968 – Guerra del Vietnam: i Marines Usa uccidono 347 civili vietnamiti nel villaggio di My Lai.
1976 – Guerra sino-vietnamita: tre settimane e sei giorni dopo aver invaso il Vietnam, l’Esercito Popolare di Liberazione torna in Cina ponendo fine al conflitto tra Repubblica Popolare Cinese e Repubblica Socialista del Vietnam.
1978 – Le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro.
1986 – La Svizzera rifiuta di entrare nelle Nazioni Unite dopo un referendum. Entrerà nel 2002.
1988 – Saddam Hussein sferra un attacco con del gas al cianuro contro i cittadini curdi di Halabja uccidendo circa 100 mila persone.
1995 – Il Mississippi ratifica formalmente il XIII emendamento: a 150 anni dalla presentazione della legge voluta dal presidente Abraham Lincoln, è l’ultimo degli Stati federati ad approvare l’abolizione della schiavitù. Solo diciotto anni dopo si scoprirà che tale ratifica non aveva validità; l’operazione verrà ripetuta il 7 febbraio 2013.
2014 – La Crimea si esprime con un referendum a favore dell’annessione alla Russia con il 97,3% dei voti.