Nati oggi 17 gennaio

Nati Oggi 970
Nati oggi 17 gennaio. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!

La lista di personaggi e star nati il 17 gennaio: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.

Chi è nato il 17 gennaio? La lista comprende i Compleanni oggi 17 gennaio: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 17 gennaio a:

Paul Young cantante britannico di musica pop rock e, soprattutto, soul, più correttamente nelle sue varianti occidentali note come white soul e blue-eyed soul, con una spiccata propensione per brani disco ballabili e romantiche ballate sentimentali, nato a Luton nel 1956.

Jim Carrey attore, comico, produttore cinematografico, cabarettista e imitatore canadese con cittadinanza statunitense, nato a Newmarket nel 1962.

Vittoria Belvedere attrice ed ex modella italiana nata a Vibo Valentia nel 1972.

Micaela Ramazzotti attrice italiana nata a Roma nel 1979.

Zooey Deschanel attrice e cantante statunitense di origini franco-irlandesi nata a Los Angeles nel 1980.

I Nati oggi 17 gennaio sono del segno zodiacale Capricorno.

Accadde oggi 17 gennaio:

38 a.C. – Ottaviano sposa Livia Drusilla, tre giorni dopo che Livia ha dato alla luce il secondo figlio di Tiberio Claudio Nerone, Druso maggiore.
395 – Alla morte di Teodosio I, l’Impero romano viene definitivamente suddiviso in Impero d’Oriente, governato da Arcadio, e Impero d’Occidente, governato da Onorio.
1377 – Papa Gregorio XI riporta il papato a Roma dietro le preghiere di Caterina da Siena.
1562 – La Francia riconosce gli Ugonotti con l’Editto di St. Germain.
1601 – Il Trattato di Lione segna l’annessione del Marchesato di Saluzzo ai dominii Sabaudi
1648 – Il Parlamento Lungo inglese rompe i negoziati con re Carlo I dando il via alla seconda fase della guerra civile inglese.
1671 – Viene rappresentata per la prima volta a Palazzo delle Tuileries a Parigi, l’opera Psychè di Molière, Corneille e Quinault
1773 – James Cook, a bordo della HMS Resolution, è il primo europeo ad oltrepassare il Circolo polare antartico.
1819 – Simón Bolívar proclama la Repubblica di Colombia.
1852 – Il Regno Unito riconosce l’indipendenza delle colonie boere del Transvaal.
1885 – Una forza britannica sconfigge un grosso esercito Derviscio nella battaglia di Abu Klea in Sudan.
1899 – Gli Stati Uniti prendono il possesso dell’Isola di Wake nell’Oceano Pacifico.
1912 – Robert Falcon Scott raggiunge il Polo sud, un mese dopo Roald Amundsen.
1916 – Viene fondata la Professional Golfers Association (PGA).
1917 – Gli Stati Uniti pagano alla Danimarca 25 milioni di dollari per le Isole Vergini americane.
1925 – Benito Mussolini firma le “leggi fascistissime” rendendo così fuori legge tutti i partiti al di fuori del Partito Nazionale Fascista
1929 – Braccio di Ferro, un personaggio dei fumetti creato da Elzie Crisler Segar, appare per la prima volta con una striscia su un quotidiano.
1943 – Il generale Gabriele Nasci ordina al Corpo d’armata alpino di ritirarsi dal fronte del Don.
1944 – Seconda guerra mondiale
1946 – Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite tiene a Londra la sua prima sessione.
1948 – Viene firmato un armistizio tra le forze nazionaliste indonesiane e l’esercito olandese.
1973 – Ferdinand Marcos diventa presidente “a vita” delle Filippine.
1996 – La Repubblica Ceca chiede di entrare a far parte dell’Unione europea.
1998 – Paula Jones accusa il presidente degli Stati Uniti d’America Bill Clinton di molestie sessuali.
2002 – Il Monte Nyiragongo, nella Repubblica Democratica del Congo, erutta, causando 400.000 sfollati.
2005 – Iraq: sequestro lampo del vescovo Monsignor Basile Georges Casmoussa
2010 – A Jos in Nigeria, delle proteste fra musulmani e cattolici provocano più di 200 morti
2011 – Steve Jobs lascia il posto come amministratore delegato della Apple a Tim Cook.

Torna in alto