Nati oggi 18 novembre

Nati Oggi 970
Nati oggi 18 novembre. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!

La lista di personaggi e star nati il 18 novembre: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.

Chi è nato il 18 novembre? La lista comprende i Compleanni oggi 18 novembre: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 18 novembre a:

Linda Evans attrice statunitense Hartford, nel 1942. È nota al pubblico televisivo principalmente per il ruolo di Krystle Carrington nella soap opera Dynasty.

Giuseppe Pambieri attore, regista teatrale e doppiatore italiano, nato a Varese nel 1944.

Giampiero Ingrassia attore, cantante e conduttore televisivo italiano, nato a Roma nel 1961.

Owen Wilson attore, sceneggiatore e cantante statunitense, candidato all’Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 2002 per I Tenenbaum, nato a Dallas nel 1968.

Vittoria Puccini attrice italiana nata a Firenze nel 1981.

Christina Vidal attrice e cantautrice statunitense nata a New York nel 1981.

I Nati oggi 18 novembre sono del segno zodiacale Scorpione.

Accadde oggi 18 novembre:

1307 – Secondo la leggenda, Guglielmo Tell colpisce con una freccia la mela tenuta sul capo da suo figlio
1421 – La diga di Zuider Zee cede, inondando 72 villaggi e uccidendo circa 10.000 persone nei Paesi Bassi.
1432 – Battaglia di Delebio: prima delle due giornate di combattimento in Valtellina tra gli eserciti di Filippo Maria Visconti e della Repubblica di Venezia
1477 – William Caxton produce “Dictes or Sayengis of the Philosophers”, il primo libro inglese stampato con una pressa
1626 – Viene consacrata la Basilica di San Pietro in Vaticano
1659 – Viene rappresentata a Parigi la prima commedia di successo di Molière Le preziose ridicole
1787 – Nasce la Scuola militare Nunziatella di Napoli ad opera di Ferdinando IV di Borbone
1832 – Antonio Rosmini comincia a scrivere l’opera Delle cinque piaghe della Santa Chiesa , la cui pubblicazione gli costerà l’inizio di un lungo periodo di condanna
1883 – Le ferrovie statunitensi e canadesi istituiscono cinque fusi orari continentali standard, mettendo fine alla confusione causata da migliaia di ore locali
1903 – Il Trattato di Hay-Bunau-Varilla viene firmato dagli Stati Uniti e da Panama, dando agli statunitensi i diritti esclusivi sulla Zona del Canale di Panama
1905 – Il principe Carlo di Danimarca diventa re Haakon VII di Norvegia
1918 – La Lettonia dichiara l’indipendenza dalla Russia
1928 – Esce il cortometraggio animato Steamboat Willie, cartone sonoro diretto da Walt Disney e Ub Iwerks, nel quale appaiono per la terza volta Topolino e Minni
1935 – Guerra d’Etiopia: la Società delle Nazioni attua le sanzioni economiche contro l’Italia per l’aggressione all’Etiopia
1938 – I membri dei sindacati eleggono John L. Lewis come primo presidente del Congress of Industrial Organizations
1959 – Anteprima mondiale del film Ben-Hur di William Wyler al Loews Theater di New York
1965 – Approvazione della Costituzione dogmatica sulla divina Rivelazione, Dei verbum, da parte del Concilio Ecumenico Vaticano II
1974 – I Genesis pubblicano il doppio album The Lamb Lies Down on Broadway, forse il loro lavoro più ambizioso
1978 – Suicidio di massa di Jonestown: a Jonestown (Guyana), Jim Jones guida il Tempio del popolo ad un suicidio di massa; muoiono 913 persone, tra cui 276 bambini
1985 – Viene pubblicata la prima striscia a fumetti della fortunata serie di Calvin & Hobbes ideata dal disegnatore statunitense Bill Watterson
1988 – Il presidente statunitense Ronald Reagan firma una legge che prevede la pena di morte per i trafficanti di droga responsabili di omicidio
1991 – Rapitori musulmani sciiti in Libano liberano gli inviati della Chiesa anglicana Terry Waite e Thomas Sutherland
1991 – La città di Vukovar viene invasa e occupata da forze jugoslave
1993 – In Sudafrica 21 partiti politici approvano la nuova costituzione
2002 – Crisi del disarmo iracheno: gli ispettori delle Nazioni Unite guidati da Hans Blix arrivano in Iraq
2003 – Lutto nazionale in Italia, nel giorno dei funerali di Stato dei 19 italiani morti in un attentato a Nassiriya in Iraq
2008 – Viene istituita la Giornata europea degli antibiotici
2013 – In Sardegna, ma anche in Calabria e in Salento, si scatena il Ciclone Cleopatra, che causa 18 morti e un disperso.

Torna in alto