Nati oggi 23 dicembre

Nati Oggi 970
Nati oggi 23 dicembre. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!

La lista di personaggi e star nati il 23 dicembre: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.

Chi è nato il 23 dicembre? La lista comprende i Compleanni oggi 23 dicembre: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 23 dicembre a:

Vito comico, cabarettista, attore e conduttore televisivo italiano, nato a San Giovanni in Persiceto nel 1957.

Carla Bruni cantautrice, attrice e supermodella italiana naturalizzata francese, già Première dame di Francia nata a Torino nel 1967.

Luciano Scarpa attore italiano, nato a Caserta nel 1970.

I Nati oggi 23 dicembre sono del segno zodiacale Capricorno.

Accadde oggi 23 dicembre:

179 a.C. – Il censore Marco Emilio Lepido scioglie il voto fatto durante la guerra contro i Liguri e dedica il Tempio di Giunone Regina nel Campo Marzio a Roma.
619 – Elezione di Papa Bonifacio V.
800 – Papa Leone III presta giuramento di purificazione.
882 – Elezione di Papa Marino I.
1256 – Papa Alessandro IV con una bolla concede l’abbazia di Bagnara Calabra ai monaci florensi di S. Maria della Gloria di Anagni.
1294 – Il conclave che eleggerà Papa Bonifacio VIII si riunisce a Napoli.
1339 – Simone Boccanegra viene eletto Doge della Repubblica di Genova.
1534 – Il Parmigianino viene ingaggiato da Elena Baiardi per affrescare la cappella nella chiesa di Santa Maria dei Servi.
1569 – Russia: lo zar Ivan IV fa incarcerare e strangolare Filippo II (metropolita di Mosca), capo della Chiesa ortodossa russa, contrario all’Opričnina.
1620 – Inizia la costruzione della Colonia di Plymouth.
1688 – Giacomo II d’Inghilterra viene lasciato fuggire dal Principe d’Orange.
1672 – Viene scoperta Rea (o Rhea, in greco ‘Ρέα), la seconda più grande luna di Saturno, da Giovanni Domenico Cassini.
1823 – Una Visita di San Nicola, attribuito a Clement Clarke Moore, viene pubblicato per la prima volta.
1909 – Alberto I del Belgio diventa re.
1910 – Emiliano Figueroa Larraín termina il suo mandato da presidente del Cile e passa l’incarico a Ramón Barros Luco.
1913 – Viene istituita la Federal Reserve.
1915 – Ramón Barros Luco termina il suo mandato da presidente del Cile e passa l’incarico a Juan Luis Sanfuentes Andonaegui.
1916 – Prima guerra mondiale: nella battaglia di Magdhaba, le forze alleate catturano una guarnigione turca nella penisola del Sinai.
1920 – Juan Luis Sanfuentes Andonaegui termina il suo mandato da presidente del Cile e passa l’incarico a Arturo Alessandri Palma.
1922 – Papa Pio XI scrive la sua prima enciclica, “Ubi Arcano Dei Consilio”.
1925 – Luis Barros Borgoño termina il suo mandato da presidente del Cile e passa l’incarico a Emiliano Figueroa Larraín.
1932 – Arturo Alessandri Palma inizia il suo secondo mandato da presidente del Cile.
1936 – Guerra civile spagnola: l’Italia invia dei volontari in Spagna per combattere al fianco dei nazionalisti.
1944 – Seconda guerra mondiale: l’aviazione statunitense rifornisce la città assediata di Bastogne, inizia la controffensiva alleata nelle Ardenne
1945 – Papa Pio XII scrive l’enciclica “Orientales Omnes Ecclesias”.
1947 – Primo prototipo funzionante del transistor ai Bell Laboratories.
1954 – Isaak Babel’ viene pubblicamente scagionato dalle accuse contro Stalin.
1956 – Ichirō Hatoyama conclude il suo incarico da primo ministro del Giappone e al suo posto subentra Tanzan Ishibashi.
1961 – Disastro ferroviario della Fiumarella: un vagone ferroviario precipita da un viadotto sulla Ferrovia Cosenza-Catanzaro Lido causando la morte di 71 passeggeri.
1966 – Il film Il buono, il brutto, il cattivo viene proiettato per la prima volta in pubblico.
1968 – Lancio della missione Apollo 8 con a bordo i primi uomini ad orbitare intorno alla Luna.
1969 – Una banda armata fa irruzione nell’appartamento di Deng Xiaoping per attentare alla sua vita, ma trova delle guardie armate che la fermano.
1976 – Nasce Telecolor International a Catania.
1978 – Disastro aereo a Punta Raisi: un DC 9 si schianta in mare e muoiono 108 persone.
1987 – Il CNR registra il primo dominio internet italiano: cnr.it
1990 – La Slovenia vota per secedere dalla Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia.
1995 – Lech Wałęsa termina il suo incarico da presidente della Polonia e lascia il posto a Aleksander Kwaśniewski.
2001 – Federico Ramón Puerta termina il suo mandato da presidente dell’Argentina e passa l’incarico ad Adolfo Rodríguez Saá.
2002 – Un MiG-25PD distrugge un ricognitore senza pilota RQ-1A Predator dell’USAF.

Torna in alto