Nati oggi 24 luglio

Nati Oggi 970
Nati oggi 24 luglio. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!

La lista di personaggi e star nati il 24 luglio: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.

Chi è nato il 24 luglio? La lista comprende i Compleanni oggi 24 luglio: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 24 luglio a:

Peppe Barra cantante e attore teatrale italiano, nato a Roma nel 1944.

Lynda Carter attrice e cantante statunitense, nota per aver interpretato la supereroina Wonder Woman nell’omonima serie televisiva degli anni settanta nata a Phoenix nel 1951.

Vincenzo Salemme attore, drammaturgo, comico, regista e sceneggiatore italiano, nato a Bacoli nel 1957.

Jennifer Lopez cantautrice, attrice, ballerina, modella, imprenditrice, produttrice discografica e produttrice cinematografica statunitense nata a New York nel 1969.

Rose Byrne attrice australiana nata a Sydney nel 1979.

I Nati oggi 24 luglio sono del segno zodiacale del Leone.

Accadde oggi 24 luglio:

1132 – Battaglia di Nocera: una vasta coalizione sconfigge Ruggero II.
1567 – Maria Stuarda, regina di Scozia, viene deposta.
1654 – Terremoto di Sora: gravi danni e centinaia di vittime tra Regno di Napoli e Stato della Chiesa.
1701 – Fondazione di Detroit (Michigan).
1814 – Guerra del 1812: il generale Phineas Riall avanza verso il Niagara per fermare gli invasori americani di Jacob Brown.
1847 – Dopo 17 mesi di viaggio, Brigham Young guida 148 pionieri Mormoni nella Salt Lake Valley, nella quale verrà fondata Salt Lake City.
1866 – Il Tennessee diventa il primo Stato confederato ad essere riammesso nell’Unione, dopo la fine della guerra di secessione americana.
1907 – Papa Pio X santifica San Romedio.
1908 – Londra: Dorando Pietri, stremato dalla fatica, taglia per primo il traguardo della maratona olimpica sorretto da due giudici di gara. Per questo aiuto verrà poi squalificato e perderà la medaglia d’oro.
1911 – Hiram Bingham riscopre Machu Picchu “la città perduta degli Inca”.
1927 – Il memoriale di guerra di Menin viene inaugurato ad Ypres.
1929 – Il Patto Kellogg-Briand, che rinuncia alla guerra come strumento di politica estera, entra in vigore (venne inizialmente firmato a Parigi il 27 agosto 1928 dalle principali potenze mondiali).
1940 – Seconda guerra mondiale: S.M.82 della Regia Aeronautica bombardano le installazioni petrolifere di Haifa, nella Palestina Britannica.
1949 – Fausto Coppi vince il Tour de France precedendo in classifica Gino Bartali. È il primo ciclista a fare l’accoppiata Giro-Tour nello stesso anno.
1956 – USA: si interrompe il sodalizio artistico tra Dean Martin e Jerry Lewis, durato 10 anni.
1959 – All’apertura dell’Esibizione nazionale americana a Mosca, il vicepresidente statunitense Richard Nixon e Nikita Chruščëv discutono amabilmente di cucina.
1965 – Guerra del Vietnam: quattro F-4C Phantom di scorta a una missione di bombardamento su Kang Chi vengono fatti bersaglio da parte di missili antiaerei, nel primo attacco di questo tipo contro aerei americani, nel corso di questa guerra. Uno viene abbattuto e gli altri tre danneggiati.
1967 – Durante una visita ufficiale di Stato in Canada, il presidente francese Charles de Gaulle dichiara a una folla di oltre 100.000 persone a Montréal, Vive le Québec libre! La frase, ampiamente interpretata come un appoggio implicito all’indipendenza del Québec, provoca il risentimento del governo canadese e di tutti i canadesi anglofoni.
1969 – Programma Apollo: l’Apollo 11 ammara tranquillamente nell’oceano Pacifico.
1991 – Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee, viene arrestato per omicidio, necrofilia e cannibalismo.
2002 – Alfred Moisiu diventa presidente dell’Albania.
2010 – A Duisburg durante la LoveParade muoiono 21 persone. In seguito al disastro gli organizzatori annunciano che si sarebbe trattato dell’ultima edizione.
2019 – Boris Johnson diventa primo ministro del Regno Unito.

Torna in alto