Nati oggi 25 luglio

Nati Oggi 970
Nati oggi 25 luglio. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!

La lista di personaggi e star nati il 25 luglio: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.

Chi è nato il 25 luglio? La lista comprende i Compleanni oggi 25 luglio: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 25 luglio a:

Matt LeBlanc attore statunitense nato a Newton, nel 1967. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali ed internazionali per la sua interpretazione di Joey Tribbiani nella popolare sitcom Friends.

Paolo Kessisoglu attore, comico, cabarettista e conduttore televisivo italiano nato a Genova, nel 1969. È noto soprattutto per il duo Luca e Paolo, formato con Luca Bizzarri.

Yvonne Sciò attrice, regista ed ex modella italiana nata a Roma nel 1969.

Francesca Chillemi attrice, conduttrice televisiva, personaggio televisivo ed ex modella italiana, eletta Miss Italia 2003 nata a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1985.

I Nati oggi 25 luglio sono del segno zodiacale del Leone.

Accadde oggi 25 luglio:

306 – Costantino I viene proclamato imperatore dalle sue truppe
325– Conclusione del Concilio di Nicea: è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica
864 – Con l’Editto di Pistres, Carlo il Calvo ordina misure difensive contro le invasioni vichinghe
1261 – Riconquista di Costantinopoli da parte dei bizantini comandati dal generale Alessio Strategopulo, la città torna ad essere capitale dell’Impero bizantino
1365 – Un forte terremoto colpisce Bologna
1467 – Viene combattuta la battaglia della Riccardina che vede fronteggiarsi Venezia, Ferrara, Bologna, lo Stato Pontificio e Urbino
1593 – Enrico IV di Francia si converte pubblicamente dal protestantesimo al cattolicesimo
1672 – Nell’ambito della guerra d’Olanda, Federico Guglielmo I di Brandeburgo firma un trattato di alleanza con le Province Unite
1678 – Camillo III Gonzaga all’età di 28 anni diventa conte di Novellara in seguito alla morte del padre Alfonso II
1722 – La guerra dei tre anni inizia sul confine tra Maine e Massachusetts
1758 – Guerre franco-indiane: le batterie della Fortezza di Louisbourg vengono messe a tacere e tutte le navi francesi vengono distrutte o catturate
1759 – Guerre franco-indiane: in Canada, le forze britanniche strappano Fort Niagara ai francesi, che conseguentemente abbandonano Fort Rouillé
1799 – Prima battaglia di Aboukir: ad Abukir, Egitto, Napoleone I di Francia sconfigge 10.000 ottomani guidati da Mustafa Pascià
1814 – Guerra del 1812: battaglia di Lundy’s Lane, rinforzi arrivavano nei pressi del Niagara per le forze britanniche e canadesi del generale Phineas Riall; alle 18:00 inizia una sanguinosa battaglia, che si protrarrà per tutta la notte, contro gli uomini di Jacob Brown, finché gli americani non si ritireranno a Fort Erie
1830 – Carlo X ed i ministri del Polignac emana le Ordinanze di Saint-Cloud
1866 – Il Congresso degli Stati Uniti approva una legge che istituisce il grado di generale dell’esercito (oggi detto “generale a 5 stelle”); il tenente generale Ulysses S. Grant diventa il primo ad ottenere questo grado
1868 – Il Wyoming diventa territorio degli Stati Uniti
1897 – Lo scrittore Jack London parte per unirsi alla Corsa all’oro del Klondike dove scriverà i suoi primi racconti di successo
1898 – Inizia l’invasione statunitense di Porto Rico, con le truppe che sbarcano nella baia di Guánica
1907 – La Corea diventa un protettorato del Giappone
1909 – Louis Blériot compie il primo volo in aeroplano attraverso La Manica, da Calais a Dover in 37 minuti
1917 – Sir Thomas Whyte introduce la prima tassa sul reddito in Canada, come misura “temporanea” (aliquota più bassa 4%, più alta 25%)
1920 – Telecomunicazioni: prima trasmissione radio bidirezionale transatlantica
1934 – I nazisti assassinano il cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss durante un fallito colpo di Stato
1952 – Porto Rico diventa un territorio autogovernato degli Stati Uniti
1956 – A un’ottantina di chilometri da Nantucket Island, il transatlantico italiano Andrea Doria affonda dopo essersi scontrata nella nebbia con la Stockholm, causando la morte di 51 persone
1968 – Papa Paolo VI pubblica l’enciclica Humanae Vitae
1973 – Viene lanciata la dodicesima sonda verso Marte, nell’ambito della missione russa Mars 5: la sonda raggiungerà il pianeta il 12 febbraio 1974 e invierà alla Terra alcuni dati
1978 – Nasce Louise Brown, la prima dei cosiddetti bambini in provetta
1984 – Svetlana Evgen’evna Savickaja, cosmonauta della Salyut 7, diventa la prima donna a camminare nello spazio
1992 – I Giochi della XXV Olimpiade si aprono ufficialmente a Barcellona
1994 – Israele e Giordania firmano la Dichiarazione di Washington che pone formalmente fine allo stato di guerra che esisteva tra le due nazioni dal 1948.

Torna in alto