Nati oggi 26 aprile. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!
La lista di personaggi e star nati il 26 aprile: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.
Chi è nato il 26 aprile? La lista comprende i Compleanni oggi 26 aprile: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 26 aprile a:
Giacomo Poretti comico, attore e sceneggiatore italiano nato a Villa Cortese (Milano) nel 1956, componente del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
Debra Wilson attrice e doppiatrice statunitense nata a New York nel 1962.
Chiara Sani attrice, conduttrice televisiva e regista italiana nata a Bologna nel 1963.
Channing Tatum attore, ballerino, produttore cinematografico ed ex modello statunitense nato a Cullman nel 1980.
I Nati oggi 26 aprile sono del segno del Toro.
Accadde oggi 26 aprile:
1458 – Terremoto di magnitudo 5,8 che provoca alcuni morti in Umbria e Marche;
1518 – Disputa di Heidelberg di Martin Lutero;
1815 – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Federico Bianchi occupano Foligno;
1848 – Liverpool, i due naturalisti Alfred Russel Wallace ed Henry Walter Bates partono per l’esplorazione dell’Amazzonia;
1859 – L’Austria dichiara guerra al Regno di Sardegna: scoppia la Seconda guerra d’indipendenza italiana.
1868 – Rivolta de Su Connotu a Nuoro contro il cosiddetto Editto delle chiudende;
1931 – New York, si effettua la prima trasmissione televisiva sperimentale: la presentatrice è Fay Marbe, un’attrice;
1933 – Viene istituita la Gestapo, la polizia segreta ufficiale del regime nazista;
1937 – Guerra civile spagnola: bombardamento di Guernica;
1942 – Manciuria: nell’esplosione in una miniera rimangono uccisi oltre 1.500 lavoratori;
1945 – Insurrezione a Padova. Rimangono uccisi 224 partigiani e 500 tra tedeschi e fascisti repubblicani;
1954 – Si apre la Conferenza di Ginevra: con lo scopo riportare la pace in Indocina ed in Corea
1961 – Italia, prima trasmissione televisiva di Tribuna politica;
1962 – USA/Programma Ranger: il velivolo spaziale Ranger 4 si schianta sulla Luna;
1964 – Dalla fusione fra Tanganica e Zanzibar nasce lo Stato di Tanzania;
1977 – A New York si tiene la serata inaugurale della celebre discoteca Studio 54;
1994 – Il Sudafrica tiene le sue prime elezioni cui partecipano anche uomini e donne nere;
2002 – Il diciannovenne Robert Steinhäuser spara e uccide 17 persone nella sua scuola a Erfurt in Germania;
2005 – Le truppe siriane si ritirarono dal Libano, ponendo fine a oltre 30 anni di occupazione;
2017 – Ultima manovra della Sonda Cassini: tuffo tra gli Anelli di Saturno.