Nati oggi 27 dicembre

Nati Oggi 970
Nati oggi 27 dicembre. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!

La lista di personaggi e star nati il 27 dicembre: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.

Chi è nato il 27 dicembre? La lista comprende i Compleanni oggi 27 dicembre: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 27 dicembre a:

Gérard Depardieu attore, produttore cinematografico, produttore televisivo e regista francese, nato a Châteauroux nel 1948.

Timothée Chalamet attore statunitense con cittadinanza francese, nato a New York nel 1995.

John Amos attore statunitense, nato a Newark nel 1939.

I Nati oggi 27 dicembre sono del segno zodiacale Capricorno.

Accadde oggi 27 dicembre:

418 – Eulalio viene eletto antipapa
537 – Consacrazione della Hagia Sophia di Istanbul (riconsacrata nel 562)
795 – Viene consacrato Papa Leone III
1435 – Si instaura nella Repubblica di Genova il governo dei Capitani di Libertà
1509 – Matrimonio di Vittoria Colonna e Fernando Francesco d’Avalos
1521 – Inizia il conclave che eleggerà Papa Adriano VI, olandese, amico dell’imperatore
1587 – Sigismondo III viene incoronato re di Polonia
1612 – Nettuno viene osservato per la prima volta da Galileo Galilei
1703 – Portogallo e Inghilterra firmano il Trattato di Methuen
1796 – Si apre il congresso cispadano di Reggio Emilia, nel corso del quale verrà adottato il tricolore come bandiera nazionale della Repubblica Cispadana
1817 – L’opera Adelaide di Borgogna di Gioachino Rossini debutta al Teatro Argentina di Roma
1831 – Charles Darwin si imbarca per il suo storico viaggio a bordo del HMS Beagle
1845 – L’etere anestetico viene usato durante il parto per la prima volta dal dottor Crawford Williamson Long in Georgia
1890 – Primo incontro ufficiale della squadra di rugby dei Barbarians
1903 – Giacomo Puccini termina la stesura di Madama Butterfly
1908 – Esce il primo periodico italiano a fumetti: il Corriere dei Piccoli, come supplemento del Corriere della Sera
1918 – Inizia la Grande sollevazione polacca
1922 – Viene rimosso il primo oggetto dalla Tomba di Tutankhamon
1923 – Incidente di Toranomon un attentato fallito alla vita di Hirohito, allora principe reggente del Giappone
1932 – Inaugurazione del Radio City Music Hall di New York
1944 – Seconda guerra mondiale: i sovietici circondano Budapest
1947 – Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la Costituzione della Repubblica Italiana
1949 – La regina Giuliana dei Paesi Bassi concede la sovranità nazionale all’Indonesia
1956 – Viene istituita la Société Nationale des Chemins de Fer Tunisiens
1962 – Diviene critico il primo reattore nucleare commerciale italiano, quello di Latina
1963 – Il Molise diventa la 20ª regione italiana
1968 – La missione spaziale Apollo 8 rientra sulla Terra
1978 – La Spagna diventa una monarchia parlamentare dopo 40 anni di dittatura
1979 – L’Unione Sovietica prende il controllo dell’Afghanistan; Babrak Karmal sostituisce il presidente assassinato Hafizullah Amin
1989 – La Romania adotta la sua bandiera nella sua forma attuale
1990 – Viene sciolta la Federazione Giovanile Comunista Italiana
1992 – Iniziano le trasmissioni sperimentali radiofoniche dell’ente radiotelevisivo di San Marino
1996 – I Talebani riprendono il controllo della strategica base aerea di Bagram, che consolida la loro zona cuscinetto attorno a Kabul
1997 – Il leader paramilitare protestante Billy Wright viene assassinato in Irlanda del Nord
2001 – La Repubblica Popolare Cinese ottiene lo status di normale e permanente partner commerciale degli USA
2006 – Il satellite artificiale europeo COROT viene lanciato a bordo di un razzo vettore russo dal Cosmodromo di Bajkonur
2007 – L’ex primo ministro pakistano Benazir Bhutto viene uccisa a Rawalpindi in un attentato suicida
2008 – L’esercito israeliano dà inizio alla campagna militare nella Striscia di Gaza contro le forze di Hamas, denominata “Operazione Piombo fuso”
2009 – Sayyed Ali Moussavi, nipote del leader dell’opposizione riformista Mir-Hosein Musavi, viene ucciso in scontri a Teheran.

Torna in alto