Nati oggi 3 gennaio. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!
La lista di personaggi e star nati il 3 gennaio: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.
Chi è nato il 3 gennaio? La lista comprende i Compleanni oggi 3 gennaio: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 3 gennaio a:
Victoria Principal attrice, scrittrice e produttrice cinematografica statunitense, nota per il ruolo di Pamela Barnes Ewing in Dallas nata a Fukuoka nel 1950.
Gioele Dix attore, comico, cabarettista, drammaturgo, regista teatrale e scrittore italiano, nato a Milano nel 1956.
Mel Gibson attore, regista cinematografico, sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo e doppiatore statunitense, nato a Peekskill nel 1956.
I Nati oggi 3 gennaio sono del segno zodiacale Capricorno.
Accadde oggi 3 gennaio:
69 – Le legioni romane sul Reno rifiutano di giurare fedeltà all’imperatore Galba e proclamano invece il loro generale, Vitellio.
1117 – Nord Italia: terremoto del 3 gennaio 1117 (circa 30 000 vittime).
1496 – Leonardo da Vinci sperimenta senza successo una macchina volante[1].
1521 – Papa Leone X scomunica Martin Lutero con la bolla “Decet Romanum Pontificem”.
1772 – Al Teatro dei Fiorentini di Napoli debutta Li zite ‘ngalera, commedia per musica di Leonardo Vinci su libretto di Bernardo Saddumene.
1777 – Battaglia di Princeton. George Washington sconfigge il generale britannico Charles Cornwallis.
1815 – Austria, Regno Unito e Francia formano un’alleanza difensiva segreta contro Prussia e Russia.
1833 – Il Regno Unito prende il controllo delle Isole Falkland nell’Atlantico meridionale.
1834 – Il governo messicano imprigiona Stephen F. Austin a Città del Messico.
1848 – Joseph Jenkins Roberts diventa il primo presidente della Liberia.
1861 – Stati Uniti d’America: il Delaware vota per non secedere dagli Stati Uniti.
1868 – In Giappone viene restaurato il potere imperiale ed abolito lo Shogunato.
1870 – Inizia la costruzione del Ponte di Brooklyn.
1889 – Avviene il famoso crollo mentale in pubblico del filosofo Friedrich Nietzsche a Torino, probabile effetto di una patologia neurologica.
1920 – Babe Ruth viene ceduto dai Boston Red Sox ai New York Yankees.
1926 – Il generale Theodoros Pangalos si nomina dittatore della Grecia.
1942 – Nasce il comando unificato ABDA nel fronte di guerra del Pacifico.
1944 – Grave incidente ferroviario in Spagna tra due treni; il bilancio ufficiale parla di 78 morti, le stime di un numero molto superiore, tra le 200 e le 250.
1946 – William Joyce (Lord Haw-Haw) viene impiccato per tradimento.
1954 – Iniziano ufficialmente le trasmissioni televisive del Programma Nazionale della RAI. In questa data, inoltre, va in onda la prima edizione del telegiornale.
1959 – L’Alaska diventa il 49º Stato degli USA.
1968 – David Gilmour entra ufficialmente a far parte dei Pink Floyd.
1982 – Da un’idea dell’editore Edilio Rusconi nasce Italia 1, attuale secondo canale televisivo di Mediaset.
1986 – L’Unione europea adotta la bandiera europea.
1987 – Aretha Franklin è la prima donna inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.
1990 – L’ex leader di Panama Manuel Noriega si arrende alle forze statunitensi.
1993 – A Mosca, George H. W. Bush e Boris El’cin firmano il secondo Trattato START.
2000 – Esce l’ultima striscia giornaliera dei Peanuts.
2002 – Álvaro Uribe Vélez diventa presidente della Colombia.
2009 – Il primo blocco della blockchain di Bitcoin, chiamato “Genesis Block”, viene minato da Satoshi Nakamoto, il creatore del protocollo.
2020 – Viene assassinato Qasem Soleimani a Baghdad, da un drone statunitense.