Nati oggi 5 settembre

Nati Oggi 970
Nati oggi 5 settembre. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!

La lista di personaggi e star nati il 5 settembre: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.

Chi è nato il 5 settembre? La lista comprende i Compleanni oggi 5 settembre: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 5 settembre a:

Enrico Beruschi comico, cabarettista e attore italiano, nato a Milano nel 1941.

Werner Herzog regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore, attore e documentarista tedesco, nato a Monaco di Baviera nel 1942.

Michael Keaton attore statunitense, nato a Coraopolis nel 1951.

Donato Placido attore, scrittore, poeta drammaturgo italiano nato ad Ascoli Satriano, nel 1953. Attivo in cinema, teatro e televisione, è fratello di Michele Placido.

Peter Wingfield attore e medico gallese, nato a Cardiff nel 1962.

Luana Ravegnini conduttrice televisiva, attrice e showgirl italiana nata a Roma nel 1968.

I Nati oggi 5 settembre sono del segno zodiacale della Vergine.

Accadde oggi 5 settembre:

1395 – Gian Galeazzo Visconti è investito della carica di duca dal Re dei Romani, Venceslao. Nasce il Ducato di Milano, Stato che esisterà fino al 1797.
1661 – Luigi XIV, nel giorno del suo 23º compleanno, fa arrestare il sovrintendente alle finanza Nicolas Fouquet da D’Artagnan.
1669 – Dopo 22 anni di assedio i turchi prendono Candia. Il Capitano generale da Mar veneziano Francesco Morosini firma la resa con l’onore delle armi.
1774 – Il primo Congresso continentale si riunisce a Filadelfia.
1836 – Sam Houston viene eletto come primo presidente della Repubblica del Texas.
1839 – In Cina scoppia la prima guerra dell’oppio.
1840 – Al Teatro alla Scala di Milano si tiene la prima rappresentazione dell’opera Un giorno di regno di Giuseppe Verdi.
1860 – Si conclude la prima conferenza mondiale di chimica, il Congresso di Karlsruhe.
1915 – Inizia la Conferenza di Zimmerwald in Svizzera.
1923 – Il governo Mussolini stanzia 500 milioni di lire per la ricostruzione di Messina e Reggio Calabria, semidistrutte dal Terremoto del dicembre 1908.
1937 – Guerra civile spagnola: caduta di Llanes.
1939 – Seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti si dichiarano neutrali.
1942 – Seconda guerra mondiale: si conclude la battaglia di Alam Halfa (seconda battaglia di El Alamein secondo la storiografia italiana).
1944 – L’Unione Sovietica dichiara guerra alla Bulgaria.
1946 – A Parigi viene firmato l’Accordo De Gasperi-Gruber.
1948 – Robert Schuman diventa primo ministro di Francia.
1969 – Massacro di My Lai: il tenente William Calley viene imputato con sei accuse di assassinio premeditato, per la morte di 109 civili vietnamiti a My Lai.
1977 – Programma Voyager: la sonda Voyager 1 viene lanciata dopo un breve ritardo.
1978 – Accordi di Camp David: Menachem Begin e Anwar al-Sadat incominciano il processo di pace a Camp David, nel Maryland.
1982 – A Goodwood in Inghilterra Giuseppe Saronni vince il Campionato del mondo di ciclismo su strada davanti a Greg LeMond.
1984 – STS-41-D: lo Space Shuttle Discovery atterra dopo il suo volo inaugurale.
1986 – Il Volo Pan Am 73 con 358 persone a bordo, viene dirottato all’Aeroporto Internazionale di Karachi.
2000 – Tuvalu diventa membro delle Nazioni Unite.
2001 – Il procuratore generale del Perù, apre una pratica per un’accusa di omicidio nei confronti dell’ex-presidente Alberto Fujimori.
2002 – Un’auto-bomba uccide 30 persone a Kabul, Afghanistan, apparentemente in un tentativo di assassinare il presidente afgano Hamid Karzai.

Torna in alto