Nati oggi 6 dicembre. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!
La lista di personaggi e star nati il 6 dicembre: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.
Chi è nato il 6 dicembre? La lista comprende i Compleanni oggi 6 dicembre: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 6 dicembre a:
Giulio Base regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico italiano, nato a Torino nel 1964.
Nicola Rignanese attore italiano, nato a Foggia nel 1965.
Steven Wright comico e attore statunitense, conosciuto in Italia principalmente per aver duettato con Roberto Benigni nel corto Coffee and Cigarettes del regista Jim Jarmusch, nato a Cambridge nel 1955.
I Nati oggi 6 dicembre sono del segno zodiacale Sagittario.
Accadde oggi 6 dicembre:
1058 – Elezione di Papa Niccolò II
1534 – Gli spagnoli fondano Quito in Ecuador
1768 – Viene pubblicata la prima edizione dell’Encyclopædia Britannica
1790 – Il Congresso degli Stati Uniti si sposta da New York a Filadelfia
1821 – Si chiude il Processo Maroncelli-Pellico
1830 – Viene fondato lo United States Naval Observatory
1884 – Viene completato il Monumento a Washington
1889 – Viene legalmente riconosciuta l’invenzione della lampadina da parte di Thomas Alva Edison
1907 – A Monongah si verifica la più grave sciagura mineraria della storia degli Stati Uniti d’America
1914 – Prima guerra mondiale: si conclude la battaglia di Lodz
1917 – La Finlandia dichiara l’indipendenza dalla Russia
1921 – La Repubblica d’Irlanda ottiene l’autonomia dal Regno Unito con la firma del Trattato anglo-irlandese
1922 – Un anno dopo la firma del Trattato anglo-irlandese, nasce lo Stato Libero d’Irlanda
1928 – Viene fondato l’IPZS a Roma
1930 – A Batavia il poeta cileno Pablo Neruda sposa Maria Antonieta Hagenaar Vogelzang
1933 – Negli Stati Uniti d’America il giudice federale John M. Woolsey stabilisce che l’Ulisse di James Joyce non è osceno
1956 – Bagno di sangue di Melbourne: partita di pallanuoto ai Giochi olimpici tra Ungheria e Unione Sovietica, durante la rivoluzione ungherese
1957 – Un’esplosione sulla rampa di lancio vanifica il primo tentativo statunitense di lanciare un satellite artificiale (Progetto Vanguard)
1959 – A Napoli viene inaugurato lo “Stadio del Sole”, poi diventato “San Paolo”. Si giocò Napoli – Juventus, risultato finale 2 a 1
1969 – Uccisione di Meredith Hunter, un ragazzo afroamericano, da parte del servizio d’ordine all’Altamont Free Concert organizzato dai Rolling Stones
1972 – Viene lanciato l’ultimo Saturn V con uomini a bordo, trasporta l’Apollo 17 nell’ultima missione del Programma Apollo
1975 – Si svolge a Roma la prima manifestazione nazionale del Movimento Femminista
1977 – Il Sudafrica concede l’indipendenza al Bophuthatswana (non riconosciuta da nessun’altra nazione)
1978 – La Spagna approva la sua attuale costituzione con un referendum
1989 – Massacro del Politecnico di Montréal: un assassino uccide 14 donne al Politecnico dell’Università di Montréal, dicendo che odia le femministe
1994 – Il giudice simbolo di Mani pulite, Antonio Di Pietro, si dimette da magistrato
1998 – Hugo Chávez vince le elezioni presidenziali in Venezuela
2007 – A Torino un incendio nello stabilimento della ThyssenKrupp provoca la morte di 7 operai
2017 – Il presidente statunitense Donald Trump riconosce ufficialmente Gerusalemme come capitale d’Israele.