Nati oggi 8 maggio. Quando sono nati i personaggi famosi? Quali sono i compleanni di oggi? Scopri a chi augurare buon compleanno!
La lista di personaggi e star nati il 8 maggio: dagli attori ai cantanti alle tante personalità del mondo dello Spettacolo, ecco chi sono i personaggi famosi che compiono gli anni oggi.
Chi è nato il 8 maggio? La lista comprende i Compleanni oggi 8 maggio: quali sono i personaggi social, gli attori e i cantanti più amati che sono nati oggi? Scopriamo insieme chi festeggia oggi il compleanno. Auguri di Buon compleanno del 8 maggio a:
Maurizio Nichetti regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e insegnante italiano nato a Milano nel 1948.
Tony Sperandeo attore italiano nato a Palermo, nel 1953, vincitore del premio migliore attore non protagonista ai David di Donatello 2001 per il ruolo di Gaetano Badalamenti nel film I cento passi.
Cristina Comencini regista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice italiana nata a Roma nel 1956.
Enrique Iglesias cantante, attore e produttore discografico spagnolo nato a Madrid, nel 1975. Figlio di Julio Iglesias.
I Nati oggi 8 maggio sono del segno zodiacale del Toro.
Accadde oggi 8 maggio:
589 – Si apre il terzo Concilio di Toledo, che sancirà la conversione al cattolicesimo di Recaredo I, re dei Visigoti.
997 – Zhenzong diventa imperatore della Cina, il terzo della dinastia Song, dopo la morte del padre Tai Zong.
1063 – Sancho Ramírez diventa secondo re di Aragona a seguito della morte del padre Ramiro I.
1157 – L’Impero selgiuchide si dissolve a seguito della morte dell’ultimo sovrano della dinastia regnante, Ahmed Sanjar.
1192 – Con la morte di Ottocaro IV il ducato di Stiria passa sotto il dominio di Leopoldo V di Babenberg, duca d’Austria.
1222 – L’undicenne Enrico VII viene incoronato re di Germania ad Aquisgrana dall’arcivescovo Engelberto di Berg.
1254 – Re Alfonso X di Castiglia crea l’Università di Salamanca, concedendo il titolo alla scuola statale della città.
1360 – Guerra edoardiana: viene firmato il Trattato di Brétigny tra Giovanni II di Francia ed Edoardo III d’Inghilterra.
1366 – Re Pietro IV d’Aragona dona a Pedro Jordán de Urriés il castello e la città di Ayerbe, insieme al suo contado.
1454 – Catalano Grimaldi diventa signore di Monaco alla morte del padre, Giovanni I il Lungavita.
1479 – Papa Sisto IV emana la prima bolla di indulgenze per chi recita la preghiera del rosario: “Ea quae ex fidelium”.
1527 – Sebastiano Caboto inizia la navigazione del fiume Paraná durante il suo secondo viaggio, primo europeo a farlo
1660 – Restaurazione inglese: il Parlamento inglese proclama Carlo II legittimo re d’Inghilterra
1721 – Michelangelo Conti è eletto Papa dal Conclave del 1721 e prende il nome di Innocenzo XIII.
1781 – Guerra anglo-spagnola: termina dopo due mesi l’assedio di Pensacola con la caduta della roccaforte britannica
1794 – Il Regime del Terrore ghigliottina in un solo giorno 28 fermiers généraux, tra cui il chimico Antoine Lavoisier
1860 – Il governatore Tomás Cipriano Mosquera dichiara l’indipendenza dello Stato di Cauca dalla Confederazione Granadina.
1875 – Charilaos Trikoupis diventa per la prima volta primo ministro della Grecia sotto il regno di Giorgio I
1886 – Il farmacista John Stith Pemberton vende per la prima volta la Coca-Cola come medicina brevettata
1899 – A Dublino apre l’Irish Literary Theatre
1901 – A Melbourne viene fondato il Partito Laburista Australiano
1902 – Alla Martinica erutta il monte Pelée, distruggendo la città di Saint-Pierre e uccidendo circa 30 000 persone
1904 – A Berlino apre il primo museo dello zucchero al mondo
1906 – A Guadalajara, in Messico, viene fondata la squadra Unión Football Club, oggi Club Deportivo Guadalajara
1907 – A Berlino iniziano i lavori di costruzione dello Strandbad Wannsee, lido all’aperto sul lago Großer Wannsee
1921 – Viene fondato il Partito Comunista Rumeno dopo una scissione dal Partito Social Democratico
1926 – A Düsseldorf viene inaugurata la fiera GeSoLei, la più grande della Repubblica di Weimar
1933 – Mohandas Gandhi inizia un digiuno di 21 giorni per protestare contro l’oppressione britannica in India
1937 – A Casablanca, nel Protettorato francese del Marocco, viene fondata la squadra calcistica Wydad Athletic Club
1941 – Seconda guerra mondiale: durante la battaglia d’Inghilterra la Luftwaffe bombarda la città inglese di Nottingham
1946 – Alla Columbia University va in scena la prima dell’opera The Medium, di Gian Carlo Menotti
1948 – Guerra arabo-israeliana: le forze armate israeliane dell’Haganah danno inizio all’Operazione Maccabei.